Segreteria
Orari segreteria:
Da lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 10.00.
Martedì e Mercoledì dalle 15.30 alle 16.15
Telefono (chiamare in orari di segreteria): 02 6426025
Per informazioni:
segreteria@scuolamariaimmacolata.org
Posta elettronica certificata:
parrdionigi@legalmail.it
Sede operativa: Viale Suzzani 64, 20162 Milano
Sede legale (Ente Gestore): Largo S. Dionigi in Pratocentenaro, 1
20162 Milano
Scuola dell’Infanzia Paritaria Parificata (D.M. 997 25/01/2002)
Codice Meccanografico: MI1A24800L
Scuola Primaria Paritaria Parificata (D.M. 370 10/01/2002)
Codice Meccanografico: MI1E074009
C.F: 80098770151; P.IVA: 13224300155
Iban (BPM): IT09W0503401668000000001570
Raggiungere la Scuola
La nostra scuola è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metropolitana: la fermata “Ca’ granda" M5 (Linea Lilla) è a 3 minuti a piedi dalla scuola.
- Tram 7 e 31: la fermata “Ca’ Granda M5" è a fianco della fermata della Metropolitana.
- Autobus 86: fermata “V.le Testi Via Pianell"
social media
Aiuta la Scuola Maria Immacolata
La scuola paritaria parrocchiale Maria Immacolata si sostiene con il contributo (o retta scolastica) delle famiglie, la generosità di benefattori, la collaborazione di volontari, i contributi erogati dallo Stato e il sostegno della Parrocchia S. Dionigi, di cui è espressione. Grazie alla generosità di molti, da quasi 100 anni la nostra scuola si pone al servizio dei più piccoli, con cura e passione verso le nuove generazioni.
Il tuo sostegno è prezioso per garantire un futuro alla nostra scuola e per far sì che questa importante realtà educativa resti sempre aperta alla carità e al servizio ai “piccoli” e agli “ultimi”.
Ricordiamo che la nostra scuola è un ente non commerciale e le erogazioni liberali effettuate a favore degli enti del terzo settore che vengono utilizzate per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, sono detraibili o deducibili dalle imposte sui redditi, con modalità diverse a seconda del soggetto erogatore e dell’ente percipiente. QUI TROVI ALTRE INFO