
Bilancio 2024
Carissimi, come ogni anno, al termine dell’anno scolastico, vi raggiungo per comunicarvi il risultato di Bilancio. La nostra scuola chiuderà con un passivo di bilancio di 3228 euro. Nella relazione redatta dallo Studio Piazzolla, con l’ausilio del C.A.E.S., che ringrazio, trovate tutti i dettagli e il raffronto tra i bilanci relativi agli anni precedenti, mentre nella sezione “amministrazione trasparente" trovate le relazioni al bilancio degli ultimi sei anni.
Con la presente pubblicazione sul sito web, la Scuola Maria Immacolata adempie all’obbligo di pubblicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel 2024 e dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività di impresa, in attuazione alla Legge n. 124 del 04/08/2017, c. da 125 a 129.
Tuttavia, la pubblicazione dell’andamento economico della nostra scuola si configura non soltanto come un atto doveroso, ma innanzitutto come uno strumento di condivisione e trasparenza, in coerenza con la dimensione comunitaria dell’identità di scuola parrocchiale. Come già ho avuto modo di ricordare lo scorso anno, in un tempo in cui la nostra scuola festeggia 100 anni dalla sua fondazione, non dimentichiamoci che questa realtà è il frutto delle fatiche e dell’impegno di tanti uomini e donne che hanno dedicato tempo e passione per i più piccoli. Il nostro dovere è costruire un presente segnato da percorsi educativi di qualità e garantire un futuro solido alla nostra scuola.
Nella prima parte ho riassunto molto brevemente alcune delle scelte fatte nel corso del 2024, soprattutto nel campo del sostegno a chi è in difficoltà, nella messa in sicurezza della struttura della nostra scuola e nell’investimento sul potenziamento dell’offerta formativa e l’assistenza ai bambini con disabilità.
È utile ricordarci, inoltre, che la nostra scuola non è un'isola, ma è stata riconosciuta “pubblica paritaria" nel 2002. Per questo svolge un servizio pubblico ed è inserita nel sistema nazionale di istruzione. Per gli alunni, la regolare frequenza della scuola paritaria costituisce assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Con riferimento alle istituzioni scolastiche paritarie, ai fini della verifica della sussistenza del requisito di cui all’articolo 4, comma 3, lettera c), del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 19 novembre 2012, n. 200, il Ministero dell'Istruzione pubblica ogni anno l’indicazione della spesa annuale per studente nelle istituzioni scolastiche.
Rispetto allo scorso A.S. 2023/2024 il CMS ha subito un incremento per tutti gli ordini scolastici.
RELAZIONE A CURA DELLO STUDIO PIAZZOLLA
Nell’anno 2024 la Scuola parrocchiale Maria Immacolata ha realizzato servizi di istruzione e assistenza all’infanzia di età compresa tra i 2 e gli 11 anni:
- Sezione Primavera
- Scuola dell’infanzia e Scuola primaria in Convenzione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Miur e il Comune di Milano;
- Servizi di pre e post scuola;
- Corsi extrascolastici
- Centro Estivo e Campus di Natale
È proseguita l’attività di potenziamento dell’offerta formativa e dei servizi extrascolastici, tenendo sempre fede al Progetto Educativo. Sono aumentati gli iscritti alla Sezione Primavera (due gruppi) alla Scuola dell’Infanzia (4 sezioni) e alla Scuola Primaria (8 classi).
Abbiamo confermato – senza aggravio sulle rette annuali – le collaborazioni con:
- Lunalabs per il Progetto “Easycode” alla Scuola Primaria: si è trattato di uno sforzo economico importante per potenziare e migliorare l’ora di Informatica e Coding. Anche nel 2024 (come già accaduto nel 2022 e nel 2023) ogni alunno della Scuola Primaria ha assistito ad un’ora di coding alla settimana grazie all’ausilio di una professionista specialista, presente tutti i lunedì e i martedì a scuola. Come nel 2023, la collaborazione è stata allargata alla Scuola dell’Infanzia (Coding Unplugged).
- Fiabe Motorie per i bambini della Sezione Primavera;
- NET – New English teaching, per un’ora di inglese madrelingua in tutte le classi della Scuola Primaria.
- Anche per il 2024 abbiamo scelto di non addebitare ulteriori spese per il percorso ideato in collaborazione con la Fondazione Guzzetti (Consultorio Restelli).
- Nell’anno scolastico 2024/2025 la Scuola Primaria ha avviato, in fase sperimentale per le prime classi della Scuola Primaria, il progetto “Innovamat” (il costo sostenuto dalla scuola è stato di 3.485,38 €).
- Nell’anno scolastico 2024/2025 la Scuola dell’Infanzia ha aggiunto il progetto di teatro per i grandi alla propria offerta formativa, senza nessun ulteriore addebito per le famiglie.
La retta annuale di funzionamento per l’anno scolastico 2024/2025 è stata di 3620 euro per la Scuola dell’Infanzia, 3920 per la Scuola Primaria e 4620 euro per la Sezione Primavera. Particolare attenzione è stata rivolta all’accoglienza di bambini con disabilità: a settembre 2024 erano tre i bambini con disabilità alla Scuola dell’Infanzia e sette alla Scuola Primaria. Questa presenza considerevole di iscritti che necessitano di assistenza, ha inevitabilmente comportato un aumento considerevole del personale. Oltre all’assistenza per bambini con diagnosi, si è resa necessaria anche la presenza di un educatore alla Scuola Primaria, il cui costo è stato interamente sostenuto dalla scuola. La scuola ha garantito – quando necessario – un numero di ore di sostegno didattico e di assistenza educativa superiore a quanto finanziato dal Ministero, senza mai chiedere quote aggiuntive alle famiglie dei bambini con disabilità nel corso dell’anno scolastico.
Nonostante le difficoltà, non è mancato il sostegno economico della scuola alle famiglie. I mancati incassi per le riduzioni e gli sconti per i fratelli riferiti all’anno scolastico 2024/25 sono di 54.727€ (34.875€ per le riduzioni e 19.852€ per gli sconti ai fratelli). Nell’anno scolastico 2021/22 erano di 42.553€; nell’anno scolastico 2022/23 erano 43.650€; nell’anno scolastico 2023/24 erano 45.443€. In quattro anni la cifra destinata dalla scuola è aumentata quindi di 12.174€. Si precisa che l’importo indicato tra i mancati incassi fa riferimento esclusivamente alle riduzioni deliberate. Non include invece le quote di retta mai corrisposte, relative a morosità o insolvenze, che non sono state contabilizzate in questa voce.
Particolarmente significativo è stato il contributo della scuola sull’assistenza educativa. Nell’anno scolastico 2023/2024, a fronte di un contributo del Comune di Milano di 32.175,76€ la scuola ha investito nell’assistenza educativa 53.963,75€. Nel 2024/2025 con un contributo di 52.836,15€ abbiamo speso 74.184,43€. In due anni il contributo integrativo a favore dell’assistenza educativa è stato quindi di 43.136,27€.
Nel 2024 la scuola ha proseguito i lavori di riqualificazione degli spazi ed adeguamento della struttura al progetto antincendio presentato dall’Ing. Matteo Ciocchetta nel novembre 2022. In particolare, nell’estate del 2024, è stato realizzato l’impianto di allarme incendio per una spesa di 36990 €.
Significativo è stato il contributo economico dell’Associazione AMICI, che ha sostenuto la scuola, realizzando poi eventi (uno tra tutti: la cena di Natale), momenti di formazione (ScuolaGenitori) e partecipando per il secondo anno al bando di Fondazione Cariplo “doposcuola in rete” con il Progetto Bimbi Sperduti, per l’accompagnamento gratuito di alunni della Scuola Primaria provenienti dalle scuole del quartiere.
La scuola al 31/12/2024 era così strutturata:
SEZIONE PRIMAVERA
n. 1 sezione
ISCRITTI
SCUOLA DELL'INFANZIA
n. 4 sezioni
ISCRITTI
SCUOLA PRIMARIA
n. 8 classi
ISCRITTI
Per un totale di 304 iscritti all’anno scolastico 2024/2025.
Al 31 dicembre 2024 la Scuola si avvaleva dell’opera di n. 43 dipendenti inquadrati in:
Personale ausiliario |
n. 6 |
Educatori |
n. 3 |
Educatrici sezione Primavera |
n. 2 |
Docenti di Scuola dell’Infanzia – Specialisti – Sostegno |
n. 10 |
Docenti di Scuola Primaria – Specialisti – Sostegno |
n. 19 |
Personale direttivo e segreteria |
n. 3 |
Viene confermata l'attività di volontariato prestata da alcuni parrocchiani e genitori per il servizio in portineria.
Passando ad illustrare i risultati conseguiti dall’attività per il 2024, precisiamo che il bilancio abbraccia gli anni scolastici 2023/2024 (da gennaio ad agosto) e 2024/2025 (da settembre a dicembre). Il bilancio è stato predisposto in base alla specifica normativa fiscale.
I criteri di valutazione utilizzati nella redazione sono ispirati alla coerenza ed alla competenza nonché nella prospettiva di continuità dell’attività.
Di seguito vengono esposti i criteri di valutazione adottati riguardanti le poste di bilancio più significative:
- Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto al netto degli ammortamenti;
- Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri di diretta imputazione;
- I crediti sono esposti al valore nominale;
- I debiti sono esposti al valore nominale;
- I ratei e risconti sono stati determinati sulla base della competenza
- I costi e ricavi sono esposti secondo i principi della prudenza e della competenza.
Voci del Patrimonio Netto: il disavanzo di gestione residuo nell'anno 2023 era di € 25.159 e sarà incrementato dal disavanzo di gestione 2024 di euro 3.228.
Il Fondo Trattamento Fine Rapporto copre tutte le spettanze maturate a favore del personale alla data di chiusura dell’esercizio.
L'incremento del fondo è dovuto alla quota di accantonamento dell'esercizio, comprensiva della rivalutazione eseguita a norma di legge al netto delle diminuzioni per cessazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato. Dettaglio :
|
€ 416.239 |
|
€ 67.293 |
|
€ 15.999 |
|
€ 467.533 |
Il conto economico rappresenta le voci di costo e di ricavo che hanno caratterizzato l’attività della Scuola Parrocchiale.
COSTI
I costi della produzione ammontano complessivamente a € 1.885.559 e risultano così suddivisi:
Materie prime, sussidiarie, consumo e merci |
€ 386.116 |
Per servizi |
€ 256.406 |
Per godimento beni di terzi |
€ 20.197 |
Personale |
€ 1.183.416 |
Ammortamenti |
€ 22.896 |
Oneri diversi di gestione |
€ 16.528 |
Totale Costi |
€ 1.885.559 |
Materie prime, sussidiarie, consumo e merci: questa voce di costi comprende gli acquisti di derrate per la refezione infanzia e primaria, materiali di consumo mensa, cancelleria e altro materiale di consumo didattico, costi per attività didattiche intese come laboratori pratici e di formazione specifica.
I costi per servizi rappresentano le spese generali necessarie per la gestione dell’attività come utenze per gas ristorazione, luce e riscaldamento e telefono, spese di manutenzione, consulenze per sicurezza, elaborazione paghe e contabilità, consulenze esterne, servizi di assistenza per alunni con abilità diverse e bisogni educativi speciali, spese bancarie, assicurazioni etc .
Spese per il personale: ammontano ad € 1.183.416 di cui, per salari e stipendi € 842.250, per oneri sociali € 270.005, per TFR € 67.293, altri costi del personale € 3.868 per altre contribuzioni legate al contratto collettivo di riferimento Agidae Scuola.
Ammortamenti: ammontano complessivamente a € 22.896 e si riferiscono agli ammortamenti per beni immateriali € 7.316 e ammortamenti per le immobilizzazioni materiali € 15.580.
Oneri diversi di gestione: ammontano a € 16.528 e rappresentano costi residuali sostenuti per quote associative, imposte comunali, abbonamenti a riviste e giornali, diritti camerali, erogazioni liberali, valori bollati.
IMPOSTE SUL RISULTATO DI ESERCIZIO
Imposte e tasse: gli oneri fiscali gravanti sul presente bilancio ammontano a € 16.903 di cui per l’accantonamento Ires € 1.952,00 e IRAP € 14.951.
RICAVI
Ammontano complessivamente a € 1.899.234 (compresa la gestione finanziaria) e risultano così suddivisi:
Rette e quote d’iscrizione |
€ 1.045.076 |
|
Contributi delle attività aggiuntive |
€ 327.110 |
|
Totale contributi delle famiglie |
€ 1.372.186 |
Contributi da Enti Pubblici
(assolvimento obbligo comunicazione):
Contributi Regione Lombardia |
€ 27.367 |
|
Contributi MIUR Infanzia |
€ 76.295 |
|
Contributi MIUR Primaria |
€ 270.185 |
|
Contributi MIUR Primavera |
€ 2.091 |
|
Contributi MIUR Sostegno Infanzia e Primaria |
€ 49.656 |
|
Contributi MIUR -Saldo Contributi Covid 2021 Primaria |
€ 5.215 |
|
Contributi Comune di Milano DVA – Infanzia e Primaria |
€ 19.633 |
|
Contributi Comune di Milano Convenzione Infanzia |
€ 40.879 |
|
Altri contributi Comune di Milano per Assistenza Educativa e diritto allo studio Infanzia e Primaria |
€ 5.335 |
|
Totale contributi pubblici |
€ 496.656 |
Ulteriori ricavi e proventi |
€ 29.004 |
|
Proventi gestione finanziaria |
€ 1.388 |
|
Totale |
€ 1.899.234 |
Gli ulteriori ricavi e proventi derivano da erogazioni liberali per le attività scolastiche, sopravvenienze attive, rimborso marche da bollo e rimborso spese bancarie per la gestione incassi e infine i proventi per interessi attivi.
Non sono presenti spese per locazioni di immobili, in quanto i locali dove viene svolta l’attività della Scuola sono di proprietà della Parrocchia. Se considerassimo tali costi, quali oneri figurativi, ci sarebbe un risultato di gestione ancora più negativo.
Clicca sull'immagine a destra per il bilancio al 31/12/2024 e il confronto con l’anno precedente.